Un rimedio curioso sta facendo parlare di sé: semplice, naturale e sorprendentemente efficace. Nessuno se lo aspettava.
La stagione calda porta con sé giornate più lunghe, serate all’aperto, grigliate tra amici… e purtroppo anche il ritorno delle zanzare. Non si tratta solo di fastidio: alcune specie, come la temuta zanzara West Nile, rappresentano un vero e proprio pericolo per la salute.

Così, ogni estate si rinnova la caccia a soluzioni per tenerle lontane, tra spray, trappole e rimedi della nonna. Proprio uno di questi, tanto semplice quanto insospettabile, sta facendo il giro del web. È naturale, economico e – secondo chi l’ha provato – sorprendentemente efficace.
Zanzara West Nile: il trucco all’aceto che nessuno prendeva sul serio (ora è virale)
Con l’arrivo della stagione estiva e il conseguente aumento delle temperature, si assiste inevitabilmente alla proliferazione delle zanzare, tra cui la temuta zanzara West Nile. Questi insetti non solo sono fonte di fastidio a causa del loro incessante ronzio e delle punture pruriginose, ma rappresentano anche un serio rischio per la salute pubblica trasmettendo malattie come il virus del Nilo Occidentale. In questo contesto, emerge una soluzione casalinga che sta guadagnando popolarità per la sua efficacia nel tenere a bada questi fastidiosi parassiti: l’utilizzo dell’aceto.
L’idea di utilizzare l’aceto come repellente per le zanzare potrebbe sembrare insolita a molti; tuttavia, recenti studi scientifici hanno iniziato a svelarne le potenzialità. Secondo la ricerca pubblicata su Entomological Research, l’aceto di legno ad una concentrazione dell’80% è in grado di bloccare fino al 100% delle punture di zanzara. Anche se a concentrazioni più basse (5%) l’efficacia diminuisce al 39,6%, questi risultati sono comunque significativi e indicano che l’aceto può essere un valido alleato nella lotta contro le zanzare.
Oltre alla sua capacità di respingere gli adulti, si è scoperto che l’aceto ha anche proprietà larvicida. Una soluzione diluita al 15% in acqua stagnante può interrompere efficacemente l’ossigenazione delle larve di zanzara, eliminandole entro poche ore. Questo rende possibile un approccio proattivo nella gestione della popolazione di zanzare limitando lo sviluppo delle larve nelle immediate vicinanze delle abitazioni.
Ma come si può utilizzare concretamente questo rimedio naturale? Gli esperti consigliano diverse applicazioni pratiche dell’aceto per massimizzare i suoi effetti repellenti. Una semplice miscela composta da 125 ml d’acqua e 60 ml d’aceto di mele può essere posizionata in piccoli contenitori vicino alle finestre o nei luoghi dove le presenze dei parassiti sono più frequenti. Inoltre, uno spray realizzato con aceto e acqua può essere spruzzato sui mobili della cucina o altre aree specifiche della casa per creare una barriera protettiva contro le intrusioni indesiderate.

Per coloro che cercano un approccio ancora più naturale ed aromatico nel respingere le zanzare, aggiungere oli essenziali come quello dell’albero del tè o del limone alla miscela acque-acetosa potrebbe offrire benefici aggiuntivi grazie alle loro note proprietà repellenti.
Un altro metodo interessante coinvolge l’utilizzo del limone insieme all’aceto: immergere fette di limone nell’aceto di mele permette ai due ingredienti naturalmente acidi di combinarsi formando un potente deterrente contro le zanzare quando posizionati strategicamente intorno alla casa.
Nonostante queste soluzioni casalinghe possano offrire sollievo dal fastidio causato dalle punture e dalla presenza stessa delle zanzare, è importante ricordarsi che non sostituiscono i trattamenti repellenti specifici in caso d’infestazioni gravi o rischi sanitari associati a malattie trasmesse da questi insetti. Tuttavia, considerata la crescente preoccupazione verso i prodotti chimici sintetici e il desiderio diffuso verso alternative naturali ed ecocompatibili, il trucco dell’aceto sta dimostrando essere non solo efficace ma anche particolarmente apprezzato dalla comunità online e oltre – confermando ancora una volta che talvolta nelle soluzioni più semplici si nascondono risposte sorprendentemente efficaci ai problemi quotidiani.