Con il caldo che fa fuori per darsi un po’ di sollievo d’estate non può mancare il tè freddo. Sai che puoi anche farlo in casa?
Se in inverno siamo dipendenti dalla cioccolata calda e dalle tisane la bibita simbolo dell’estate è senza dubbio il tè freddo. C’è chi fa scorta di bottiglie o lattine con cui riempire il frigo per averne sempre un po’ a portata, e chi ricorre alle bustine solubili. Oltre ai classici gusti pesca e limone ormai c’è l’imbarazzo della scelta per varietà.
Per quanto quello confezionato sia buono bisogna però dire che non è esattamente una bibita salutare guardando il suo contenuto di zuccheri. Senza parlare degli aromi e dei conservanti che non mancano mai in questo tipo di bevande. Non serve molto per capire che berlo ogni giorno potrebbe dare problemi, soprattutto a chi già ha la glicemia alta.
Questo non significa che si debba per forza rinunciare al tè freddo estivo, ma solo che conviene trovarne uno più salutare. Non è difficile preparare in casa una versione leggera e con pochi zuccheri senza ricorrere ai preparati solubili. In più c’è la possibilità di sbizzarrirsi un po’ di più con il sapore che si vuole ottenere.
La prima cosa da procurarsi è una confezione uova di bustine da tè classico, dell’aroma che si preferisce. Per capire quante usarne bisogna basarsi sulla quantità di bibita che si vuole preparare e sull’intensità del gusto. In media si può stimare che per una caraffa da un litro e mezzo di tè sono necessarie almeno sei bustine. Circa una ogni 250 mL, per essere precisi.
Quando si prepara il tè freddo si parte preparando un tè normale, portando a ebollizione l’acqua calda e inserendo le bustine una volta spento il fornello. A questo punto bisogna lasciare in infusione per circa una decina di minuti perché gli aromi si concentrino bene. In caso il sapore risultasse troppo forte si può sempre diluire il tè in un secondo momento.
Se si ha un infusore per teiera di grandi dimensioni nulla vieta di usare il tè sfuse, aspettando lo stesso tempo. Una volta tolte le bustine o l’infusore si può zuccherare la bevanda, facendo attenzione a far sciogliere bene lo zucchero o il miele, a seconda delle preferenze. Arrivati fin qui si può aggiungere dell’acqua fredda, circa un litro ogni 1,5 litri di tè caldo.
La bevanda diluita si potrà trasferire in frigorifero per circa un’ora in modo che si amalgami, Dopodiché è ora di servirlo aggiungendo del ghiaccio e un po’ di guarnizione come spicchi di limone e foglioline di menta.