Scopri un’importante iniziativa pensata per le famiglie con figli: i dettagli e le modalità per aderire sono da conoscere al più presto.
Ogni misura di sostegno destinata alle famiglie rappresenta un’occasione concreta per alleggerire il peso delle spese quotidiane e investire nel benessere dei più giovani.

In un periodo in cui l’attenzione verso i bisogni educativi e ricreativi dei bambini si fa sempre più forte, arriva una nuova iniziativa che punta proprio a sostenere chi ha figli in età scolare. È un contributo economico pensato per favorire l’accesso ad attività formative, con l’obiettivo di promuovere inclusione, salute e crescita personale. Ma attenzione: i tempi per aderire sono molto stretti e agire in fretta è essenziale.
Bonus figli 2025: corri a richiederlo, tempo quasi scaduto!
Nel panorama delle politiche sociali italiane, l’attenzione verso le famiglie e i giovani assume un ruolo sempre più preponderante. Il governo italiano ha introdotto il bonus sport 2025, una misura che si inserisce nella più ampia dote famiglia dedicata alle attività ricreative dei più giovani. Questo contributo, pari a 300 euro per ciascun figlio iscritto ad attività presso associazioni sportive dilettantistiche (Asd), società sportive dilettantistiche (Ssd), Enti del terzo settore e Onlus operanti in ambito sportivo, rappresenta un’importante opportunità per promuovere la pratica sportiva tra i minori.
Il ministro dello Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha annunciato l’avvio di questa iniziativa, che mira a coprire le spese di iscrizione e frequenza a corsi sportivi e attività ricreative per bambini dai 6 ai 14 anni. Un elemento chiave è il requisito relativo al nucleo familiare, il quale non deve superare un Isee di 15 mila euro, garantendo così un supporto mirato alle famiglie che ne hanno maggiormente bisogno.

Le associazioni interessate hanno tempo fino all’8 settembre 2025 per presentare la propria disponibilità attraverso una piattaforma telematica fornita dal Dipartimento per lo Sport. Questo passaggio iniziale è fondamentale per garantire che solo gli enti che hanno manifestato interesse possano accogliere i minori beneficiari del bonus. È essenziale che ogni corso proposto abbia una cadenza almeno bisettimanale e una durata minima di sei mesi, per assicurare un impegno costante nella pratica sportiva.
Gli enti che desiderano partecipare dovranno accedere alla sezione «Bandi online» con Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi, per visualizzare il bando dedicato e esprimere la propria volontà aderendo all’iniziativa. Successivamente, le famiglie avranno la possibilità di scegliere tra gli enti aderenti, basandosi sulla vicinanza o sulle proprie esigenze ed aspettative. Il governo ha allocato 30 milioni di euro a supporto di questo progetto, evidenziando un forte impegno nel promuovere lo sviluppo fisico ed emotivo dei giovani attraverso lo sport.
Questa iniziativa non rappresenta solo un aiuto economico, ma anche uno stimolo importante per le nuove generazioni a crescere sane ed equilibrate grazie alla pratica regolare dell’attività fisica. Inoltre, favorisce l’inclusione sociale rendendo lo sport accessibile anche a chi vive in condizioni economicamente svantaggiate. Le associazioni e gli enti interessati sono chiamati ad agire con rapidità e efficienza, mentre le famiglie dovranno prepararsi per la presentazione delle domande, avendo tutti i documenti necessari pronti in anticipo.